Visto che vi piacciono gli articoli un po’ più “personali” e meno canonici, oggi ti propongo la top 10 dei personaggi migliori in Naruto, uno dei miei anime preferiti. Da bambino per me era un must, ma solo da adolescente ho saputo apprezzare molti distaccamenti della trama e personaggi. L’anime è molto lungo e, oltre ai protagonisti, offre una gran quantità di personaggi più o meno importanti. Per comodità, quindi, dividerò l’articolo in tre parti:
- i 3 migliori protagonisti
- i 5 migliori personaggi secondari
- una menzione onorevole
Top 10 personaggi di Naruto: 3 protagonisti
La scelta, lo ammetto, è stata semplicissima: due in particolare sono i miei preferiti da sempre. Ho fatto delle grafiche apposite perché se le meritavano davvero.
Ora che vi ho fatto vedere le grafiche che sicuramente stamperò, sono pronto a raccontarvi tutto.
Itachi Uciha, l’uomo del sacrificio
Se non lo ami, non meriti un posto nei Campi Elisi: questa è la cruda verità. Oggetto di odio e gelosia del fratello Sasuke, Itachi è uno dei personaggi più cazzuti del mondo creato da Masashi Kishimoto. Dopo aver ucciso tutto il suo clan (escluso il fratello minore Sasuke) si allontana dal Villaggio della Foglia per unirsi ad Akatsuki (Organizzazione Alba). Insieme a Pain, è il ninja più temuto dell’organizzazione: il suo potere oculare fa cadere il nemico in un’illusione che lo distrugge psicologicamente.

Itachi sembra essere il più grande nemico di Sasuke, ma in realtà è il suo amore più grande. Un amore fraterno che lo ha portato a compiere il 90% delle sue azioni, comprese quelle terribili. Personalmente, poi, lo adoro con la voce di Simone D’Andrea, doppiatore di attori del calibro di Cilian Murphy, Channing Tatum e Luke Evans.
Insieme a Jiraiya, è l’unico personaggio che mi ha fatto provare emozioni forti, fino ad arrivare alle lacrime.
Kakashi Hatake, il maestro che non ho mai avuto
Fra i migliori personaggi di Naruto non posso non mettere il maestro Kakashi. Ninja dalle grandi abilità, diventa famoso con il nome di ninja copiatore dopo aver ottenuto il potere oculare dello sharingan dal suo amico e compagno Obito Uciha. Grazie al suo occhio, può copiare e riprodurre una qualsiasi tecnica ninja vista almeno una volta.

Dall’inizio di Shippuden non lo vediamo più nei panni di un maestro, ma di un compagno. Eppure non riesco a non vederlo come il “maestro” Kakashi. Ninja intelligentissimo, riesce a far coesistere cuore e mente alla perfezione. Bellissima la sua storia con Obito e l’ho adorato nella serie di episodi in cui aiuta Naruto a sviluppare la nuova tecnica. Superlativo nello scontro contro Hidan e Kakuzu, nello scontro con Pain l’ho visto davvero male. Se fosse morto, non so se oggi avrei molta voglia di parlare ancora di questo anime.
Orochimaru, il mio cattivo ideale
In Naruto è molto difficile parlare di “cattivo”: ogni personaggio, se analizzato a lungo, ha delle ragioni più o meno comprensibili e giustificabili. Alcuni cattivi trovano la redenzione, altri avevano solo bisogno di cambiare punto di vista. Questo “limite” non tracciato è uno degli aspetti che più amo di Naruto.

Orochimaru è il personaggio che, più di tutti, è collocabile in quella linea di confine. A volte la supera, ad esempio quando nella prime serie affrontò il Terzo Hokage, altre volte ci cammina distante, come durante la Grande Guerra Ninja. Per me, però, è il cattivo migliore della serie, motivo per cui è uno dei miei personaggi preferiti. Ho già affrontato questo argomento in un altro articolo che linkerò qui sotto, ma vale la pena parlarne di nuovo. Ha il potenziale per essere il miglior cattivo della saga, peccato che durante la Grande Guerra entri in questo stato di “neutralità” che ha un po’ rovinato il personaggio in sé.
Top 10 personaggi di Naruto: 5 personaggi secondari
Ho dato più spazio ai tre protagonisti, ma ci sono ben 5 personaggi che hanno un posto fisso nel mio cuore, perciò voglio spendere due parole anche per loro.
1) Tobirama Senju
Secondo Hokage e fratello del Primo Hokage Hashirama, Tobirama è uno dei miei personaggi preferiti di sempre. Oltre al disegno del personaggio stesso, che secondo me è bellissimo, ho amato la scena in cui, alzando un solo dito, ha fatto tremare di paura Orochimaru, Sasuke e tutto il suo gruppo. Un peccato non aver visto degli approfondimenti su di lui, nonostante la grandi quantità di filler (soprattutto nell’anime).

2) Maestro Gai
Chiamarlo “il miglior sorriso di Naruto” è riduttivo; Maito Gai, il maestro di Rock Lee, è uno dei migliori personaggi di tutta la saga. È il simbolo del vero lottatore, il guerriero che non sa utilizzare le arti magiche e che si allena duramente per diventare un combattente fortissimo. Per quanto possa essere ridicolo (e buffo) nel modo di fare e di vestire, da solo tiene testa a Madara con il potere del Rinnegan durante la Quarta Grande Guerra dei ninja. Una leggenda, come la sua risata nel doppiaggio italiano.

3) Asuma Sarutobi
Conosciuto ai più come il figlio del Terzo Hokage, Asuma è il maestro di Shikamaru, Ino e Choji. È l’unico ad avere il chakra del vento, sarà proprio lui infatti a dare dei consigli a Naruto per sviluppare la nuova tecnica (anche lui, infatti, grazie all’allenamento di Kakashi e Yamato scopre di avere il chakra del vento). Nonostante sia un personaggio che si vede poco, ci si affeziona subito a lui e la sua morte contro Hidan è un brutto colpo. Bellissima la storia con il padre che possiamo vedere in alcuni ricordi di Asuma: Hiruzen, di fatto, non lo considerava all’altezza del suo titolo. Prima della sua morte, invece, Asuma dimostra di aver capito cos’è la volontà del fuoco e si guadagna il suo posto vicino al padre.

4) Oonoki
Un personaggio che secondo me è stato scritto benissimo è Oonoki, Terzo Tsuchikage del Villaggio della Roccia. È uno dei personaggi più legati alla tradizione e ostile all’idea di creare un’unica grande nazione. Per questo motivo, è anche uno di quelli che non crede nella leadership di Gaara, ma come ogni uomo rispettabile, cambierà idea. Molto bello il rapporto che ha con le sue guardie del corpo.

5) Maestro Jiraiya
Se conosci la sua storia, o hai pianto o sei bugiardo. Jiraiya è uno dei personaggi con più plot all’attivo: possiamo goderci i flashback dove lo vediamo insieme a Tsunade e Orochimaru, la storia di Pain e la scoperta del Rinnegan, l’allenamento di Naruto, l’amore nascosto verso Tsunade. Abbiamo materiale per almeno 100 episodi e non ce n’è uno in cui l’eremita dei rospi non faccia provare emozioni. La botta finale, però, arriva ovviamente con il monologo prima della sua morte: straziante e meraviglioso.

Top 10 personaggi di Naruto: due menzioni onorevoli
Ho deciso di giocarmi questo bonus per due personaggi legati fra loro che ho adorato. Haku e Zabuza sono personaggi che troviamo solo nella prima serie, per questo ho deciso di inserirli con le menzioni onorevoli. Zabuza è uno degli spadaccini della Nebbia, mentre Haku è un ninja con l’abilità innata del ghiaccio. Quest’ultimo è un maschio, nonostante i lineamenti femminili.
Haku salva Zabuza dall’attacco del Team 7, ma viene ucciso da Kakashi. Zabuza, apparentemente non turbato dalla morte del compagno, continua a combattere, ma alla fine il cuore di ghiaccio dello spadaccino si scioglierà come neve al sole. In fin di vita, viene portato in braccio da Kakashi a fianco al suo compagno, al quale confesserà un grande affetto.
Top 10 personaggi di Naruto: che ne è stato di Gaara?
Gaara è stato uno dei miei personaggi preferiti per molto tempo, ma devo dire che con il passare degli anni ho perso l’interesse che avevo per lui. Bello il ruolo da cattivo nella prima serie ed è bellissimo vedere come si sviluppa la sua amicizia con Naruto all’inizio di Shippuden, ma nonostante tutto l’ho trovato un personaggio molto meno profondo di quanto non sembrasse. Probabilmente il vederlo di rado in Shippuden mi ha portato a concentrarmi su altri personaggi.