Merlin: ma che serie meravigliose guardavamo ai tempi?

Merlin: ma che serie meravigliose guardavamo ai tempi?

Non voglio fuorviarti con il titolo, attento, Merlin è una serie che ha un sacco di aspetti negativi. Però dai, di cosa parliamo. Serie tv del 2008, distribuita in uno dei canali più family-friendly d’Italia (Italia 1) all’orario più family-friendly del pianeta, 4 del pomeriggio. Nonostante tutto resterà nel mio cuore per sempre e credo sia una chicca, ma analizziamolo insieme.

Merlin: il cast

Diciamo che il cast non è il punto forte di questa serie tv, ma da alcuni punti di vista è anche un bene. Interpretazione mediocre, soprattutto per alcuni dei personaggi che vediamo spesso come Gaius, lo stesso Artù e direi anche Ginevra. Non che l’attore di Merlino sia un fenomeno, ma alcuni sono chiaramente inferiori ad altri. Nota di merito però ai produttori, che hanno dato fiducia a giovani quasi sconosciuti e hanno dato loro la possibilità di crescere. Nota di merito invece per la bellissima Katie McGrath, Morgana nella serie, che secondo me è un ottimo personaggio – ovviamente non privo di difetti -. Personaggio “due facce”, un po’ alla Harvey Dent: è un pezzo d’amore per una parte della serie e un gran pezzo di merda per la restante parte.

Katie Elizhabeth McGrath nei panni di Morgana

Menzione d’onore, infine, per Uther Pendragon: l’attore non è pulitissimo nell’interpretazione, però credo che il suo odio verso la magia lo renda uno dei personaggi più particolari, nonchè l’antagonista per eccellenza dopo Morgana.

Merlin: differenze con la storia reale – ALLERTA SPOILER –

Artù e la tavola rotonda, mago Merlino, Camelot, insomma, uno dei miti più affascinanti del Medioevo e una delle storie più moderne – nel senso che non sente gli anni che, diciamocelo, sono parecchi. Dalla leggenda a Merlin, passando per il classico Disney La spada nella roccia – ma Semola te lo ricordi? -; si sa, le storie cambiano un pochino ogni volta che vengono raccontate.

Merlin, dalla sua, ha dato un’interpretazione della storia tutta nuova, molto originale direi. Vediamo infatti un Merlino giovane, inesperto, tutt’altro che cosciente dei suoi poteri. Nella leggenda, invece, si parla di un Merlino già anziano, il mago più potente di tutti i tempi. Morgana, che nella serie tv muore per mano di Merlino, nella leggenda è l’allieva dello stesso Merlino e prova invidia verso il fratello Artù e la moglie Ginevra. Ovviamente ci sono diverse versioni, ma questa è quella che ha più riscontri.

Merlin: curiosità

  1. Chiunque abbia visto la serie ha sicuramente notato come la serie, specialmente negli ultimi 5 episodi, sia un po’ sbrigativa. Il motivo è semplice: verso la fine delle riprese il produttore decise di “allungare ulteriormente il brodo” e fare una sesta stagione. Gli attori, però, presero già altri impegni dal punto di vista professionale, quindi il produttore si trovò a dover far quadrare la storia nel giro di pochi episodi.
  2. Diversi attori che vediamo nella serie – perlopiù comparse – hanno fatto parte del cast di Game of Thrones
  3. Colin Morgan (Merlino) e Katie McGrath (Morgana) sono fidanzati dal 2010 ad oggi. I due, tuttavia, non sono grandi amanti dei social, perciò non sappiamo molto della loro vita privata.
Colin Morgan e Katie McGrath

  1. Bradley James (Artù) e Angel Coulby (Gwen) sono fidanzati.
  2. Colin Morgan per la sua interpretazione in Merlin ha vinto il National Television Award alla miglior interpretazione drammatica maschile
  3. La serie tv Merlin è interamente disponibile su Netflix, piattaforma di streaming a pagamento.

Merlin

7

Voto

7.0/10

Pros

  • Interpretazione originale della storia
  • Serie tutto sommato divertente, piacevole
  • Parliamo pur sempre di una serie Low Budget, non ci si può lamentare del reparto tecnico

Cons

  • Regia non eccezionale
  • Attori giovani, molti inesperti