Ci siamo trovati ieri in diretta nei nostri canali Twitch e Youtube per il secondo appuntamento di “C’era una volta… il cinema”, un format creato da me per parlare di cinema e non solo. Con il mio amico Andrea, ieri sera abbiamo parlato delle principali differenze tra film e libri. In particolare, ci siamo soffermati sull’opera di J.K. Rowling, Harry Potter, e di Stephen King, IT. Da una parte una delle scrittrici fantasy più celebri degli ultimi vent’anni, dall’altra, il re dell’horror.
Differenze tra film e libri: ha senso confrontarli?
Uno dei motivi che mi hanno spinto a creare questo format è la discussione, la possibilità di confrontarsi. Io e Andrea ci siamo infatti chiesti se valesse davvero la pena di mettere a confronto l’opera originale, con molti più particolari, descrizioni, e la sua trasposizione cinematografica. Andrea crede sia lecito, io, invece, credo che sia impossibile fare un confronto e che la cosa migliore sia prendere i film come “integrazione” dei libri. Tu che ne pensi? Scrivimelo nei commenti o nei miei canali social!
Dopo una breve introduzione, Andrea ci ha raccontato in generale il mondo di Harry Potter, dalle principali differenze a cosa gli è piaciuto e non. Cosa si è perso durante il processo di trasposizione da libri a film? Che si perda qualcosa è inevitabile, il fattore “tempo” è lo scoglio più grande a cui va in contro un regista. Successivamente, abbiamo fatto gli stessi ragionamenti per quanto riguarda sia il lavoro di Andy Muschietti – ovvero i film IT del 2017 e IT capitolo due del 2019.
Di seguito, lascio la diretta completa (disponibile sul mio canale YouTube) e il mio canale Twitch, dove potrete seguire i prossimi appuntamenti di “C’era una volta… il cinema” – E NATURALMENTE, CE NE SARANNO ALTRI! -.
Il nostro account Twitch, piattaforma di streaming gratuita.
https://www.twitch.tv/twitchvalhalla/