Inizio con una premessa: ho davvero tanti film che non mi sento di tralasciare, per questo motivo presto vi dirò altri cinque film da vedere assolutamente. Per il momento, però, ci sono dei film da non perdere e a cui dare la precedenza. Un po’ per valore affettivo, un po’ per una questione di bellezza oggettiva, questi sono film che mi hanno lasciato moltissimo – e spesso conta molto di più di una bella regia o una storia geniale -.
Inception – Cristopher Nolan – 2010

Il primo film da non perdere è Inception. Cast da paura e trama da mal di testa, Inception è uno dei capolavori di Cristopher Nolan, uno di quei cosìddetti film da “trip mentale“. Nel film, Di Caprio e compagni entrano nei sogni della gente per “estrarre” informazioni segrete. Il tutto si complica quando il sogno si confonde con il sogno nel sogno, andando quindi a creare varie sezioni, vari piani. Già da spiegare non è semplice, fidati, guardalo! Fra l’altro è uno dei pochi film che ho dovuto guardare un paio di volte per capirlo, ma soprattutto apprezzarlo.
Million Dollar Baby – Clint Eastwood – 2004

Uno dei film più forti – emotivamente parlando – che abbia mai visto. Million Dollar Baby è la storia di una donna con una vita complicata: problemi familari, un lavoro sottopagato e troppi anni per diventare un pugile professionista. La vita di Maggie però cambia quando trova Frankie (Clint Eastwood) nel suo cammino. Il burbero allenatore di pugili – rigorosamente maschi – trasforma Maggie in una vera e propria macchina da guerra ( e da soldi ). Il rapporto fra Maggie e Frankie viene mediato dall’inserviente della palestra Eddie, ex pugile di Frank. Che altro ti posso dire: con una regia splendida, pulita e una storia strappalacrime, Million Dollar Baby si è portato a casa 4 premi Oscar! Lascio giudicare a te. Andiamo con il prossimo film da non perdere!
Il Curioso caso di Benjamin Button – David Fincher – 2008

Il prossimo film che mi sento di consigliarti è “Il curioso caso di Benjamin Button”, interpretato da un giovanissimo – o forse no? – Brad Pitt, duttile ed eccezionale in qualsiasi genere. Benjamin Button è un bambino che nasce vecchio, almeno nell’aspetto. Nonostante le varie rughe e artrosi, Benjamin è un anziano piuttosto sveglio e curioso per l’età che sembra avere. Costretto a ringiovanire mentre tutti i suoi cari invecchiano e muoiono, Benjamin fa di tutto per vivere una vita normale.
La Ricerca della Felicità – Gabriele Muccino – 2006

Senza ombra di dubbio il mio film preferito: emozionante, verosimile e struggente, “La ricerca della felicità” strappa a Will Smith una delle interpretazioni più belle della sua carriera. Il film è tratto dall’omonimo libro di “Chris Gardner”, che è proprio il nome del protagonista. Chris è costretto a lottare contro le bollette e un affitto da pagare, con il piccolo Christopher – suo figlio – a proprio carico. Mentre il giovane afroamericano si trova a fare i conti – letteralmente – con la parte più difficile della sua vita, il rapporto tra padre e figlio si farà sempre più intenso. Difficile che questo film non riesca a farti versare almeno una lacrima.
Match Point – Woody Allen – 2005

Il tocco di Woody Allen c’è e si vede. Match Point è l’ultimo film da non perdere che ti consiglio di vedere – per adesso -. Chris Wilton è un ex professionista del tennis che, una volta ritirato, va a fare l’istruttore in un club esclusivo di Londra. Lì conoscerà Tom e , con gli anni, ne sposerà la sorella. Nella sua vita, però, entra bruscamente Nola – Scarlett Johansson -, la fidanzata di Tom. Chris sarà costretto a decidere fra l’amore quasi malato per Nola e il matrimonio di interesse con Chloe. La sua scelta vale tutto il film. Nota di merito per la Johansson, interpretazione incredibile.