Semplice: non l’ha fatto!
Si dice che il cinema di nicchia sia sparito – o sia sulla strada buona -, ma è vero? Prima di rispondere a questa domanda, cerchiamo di capire meglio che cos’è il cinema di nicchia. Il cinema di nicchia non è altro che quel film – o serie tv? – che per diversi motivi non è particolarmente conosciuto – o chiacchierato -. Vuoi la poca pubblicità, vuoi il regista “particolare” o il genere di film poco apprezzato. Il film di nicchia è quel film che il giorno di uscita viene proiettato nella sala più piccola del cinema. Addirittura esistono dei cinema che “tendono” a proiettare soprattutto film di nicchia. Perciò finchè esisteranno film “commerciali ” – fra molte virgolette – esisteranno anche film di nicchia. Pensate che ci sono dei registi che ricercano la produzione del film di nicchia.
Cinema di nicchia: perchè?
Chiaramente la spiegazione è un po’ più complessa di quella che ti ho dato, ma prendila per buona, non è su questo che voglio ragionare con te. La vera domanda è: ” ma che senso ha produrre un film con l’intento di farlo vedere poco? “. Ecco, la faccenda non è questa, non totalmente almeno. Innanzitutto il film di nicchia tende ad essere una produzione low budget – ma sì, i guadagni si hanno lo stesso -. Poi teniamo conto che spesso il film di nicchia tratta tematiche particolari, profonde, non adatte ad ogni fascia di pubblico – e non parlo solo di età -. Addirittura si vedono film-documentari ( chiamati docufilm ) o musical.
Esempi e spiegazioni
Come dicevo prima i fattori budget e numero di visioni non sono gli unici a rendere un film “di nicchia”, ma ci danno una grossa mano per farci un’idea ben precisa. Come primo esempio ho scelto due dei miei film animati preferiti: Kubo e la spada magica e Dragon Trainer. Da una parte troviamo Dragon Trainer; un film adatto a tutti ricco di effetti speciali con una trama leggera e facilmente interpretabile. Dall’altra Kubo, un film profondo che cerca di far entrare lo spettatore nel fantastico – nel senso di fantasioso – mondo nipponico. I numeri parlano chiaro: la pellicola firmata DreamWorks, con un budget quasi tre volte superiore a “Kubo”, sfonda al botteghino con quasi 500 milioni di dollari. Le visite per Kubo sono di molto inferiori.

Nel prossimo confronto abbiamo invece due film drammatici: un grande film di Guillermo del Toro – che ormai non è più considerato di nicchia – da una parte e il film con Jennifer Lawrence e Chris Pratt dall’altra. La differenza di budget è clamorosa, il resoconto al botteghino altrettanto. Del Toro grazie al grande successo riscosso da Il labrinto del Fauno – quello sì che era di nicchia – vende tantissimo, ma resta pur sempre un regista non adatto a tutti.

Cos’è quindi un film di nicchia?
- Un film solitamente low budget
- poco conosciuto
- poco chiacchierato
- non adatto a tutti