Che film/serie tv posso guardare? I miei tre consigli.

Che film/serie tv posso guardare? I miei tre consigli.

No, non è una lista di film o serie tv che puoi guardare per i prossimi due mesi, ma tre accorgimenti che, negli anni, hanno cambiato il mio metodo di “ricerca” di nuovi contenuti da vedere. Per amore e passione verso il mondo del cinema, ormai riesco a vedere praticamente ogni cosa: dal capolavoro alla spazzatura, dal poliziesco al romantico. Tuttavia, mi rendo conto che non sia facile e spesso, almeno che un amico non ci consigli un film o una serie tv interessanti, la ricerca diventa snervante. Soprattutto in cataloghi come quelli offerti da Netflix o Prime Video, che sono piuttosto ampi e variegati. Insomma, vediamo questi tre consigli.

1) Non fermarti davanti al titolo

“Non giudicare un libro dalla copertina”, ahimè, è una delle frasi fatte più abusate del mondo. Diciamoci la verità, l’occhio vuole la sua parte e farsi anche solo un pregiudizio è normale. Tuttavia, per scegliere bene il prossimo film o la serie tv da vedere è importante fare un passo in più. Il titolo e/o la locandina non ti soddisfano? Non fermarti lì! Chi è il regista? Lo conosco? Ha fatto dei film che mi sono piaciuti? Oppure, ancora: chi sono gli attori? Oh, guarda, c’è quell’attrice che mi era piaciuta in quel film! Premiato al Festival di Venezia? Figo, allora deve essere un bel film!

consigli film

Ci vogliono due minuti a leggere tutte queste informazioni e possono davvero fare la differenza nel delicatissimo processo di scelta.

2) “Non è il mio genere”

Sì, lo so. Siamo nella stessa situazione di prima. Io ci provo a guardare i film romantici, ma non sono proprio il mio genere. Oppure: io ci provo a guardare un anime, ma non ce la faccio proprio; non è il mio genere! Io, per anni, ho vissuto in questa terribile convinzione del “questo genere non fa per me”, finché non ho capito una cosa fondamentale. Sai quale?
Una storia è sempre una storia. Non sono le animazioni cartoonate o le storie d’amore impossibili a rendere una storia banale. Perciò, perché non provare? Questo è uno dei consigli migliori che posso darti, perché nel mio caso ha cambiato totalmente il mio modo di approcciarmi a un film o a una serie tv.

E poi, parliamoci chiaro: oggi come oggi è molto facile che un film possa essere “classificato” con diverse categorie. Una commedia romantica, ad esempio, o un cartone animato storico. Un film d’autore, o banalmente una serie tv dove si vanno a toccare diversi temi come l’amore, il tradimento, la guerra, l’amicizia. Insomma: “non è il mio genere” è una frase decisamente fuori moda e, ragionando in questo modo, non fai altro che precluderti la visione di film o serie tv che invece potrebbero piacerti per davvero.

3) Guarda le serie “in compagnia”

Il discorso che sto per fare, ovviamente, vale anche per i film. Non intendo in compagnia fisica, non necessariamente almeno. La critica del cinema nasce principalmente per mettere a confronto diversi punti di vista, perciò perché non mettersi d’accordo con qualche amico, con un parente o con il fidanzato e guardare la stessa serie o lo stesso film e poi parlarne? Può sembrare inutile, ma l’idea di parlarne poi con qualcuno ti spinge a guardare più volentieri un’opera, a concluderla, con il desiderio di sapere cosa ne pensa l’altro. Non sono uno studioso di psicologia, ma dopo anni di test sul campo con amici vari, ti posso assicurare che funziona! E poi, dal punto di vista dello studio, parliamo di un processo molto affascinante: lo scambio di idee è fondamentale per analizzare un’opera in tutta la sua interezza. Persone diverse, quindi diverse scuole di pensiero, sensibilità, anche solo esperienze diverse, possono portare a interpretazioni molto differenti.

Contro-consigli: menzioni onorevoli

E ora, un po’ di spazio alle risate e alla creatività! Le menzioni onorevoli sono le frasi che leggo più spesso sotto i post su instagram di pagine che trattano di cinema. Frasi a cui non ho mai risposto, per mille motivi. Rispondiamo oggi insieme!

  • “Ho visto il primo episodio e non mi è piaciuto”. Ah, quindi tu giudichi una serie tv in base al primo episodio, dove, probabilmente, non ti vengono neanche presentati tutti i personaggi? – Lo ammetto, anch’io mi sono macchiato di questo crimine -.
  • “L’ho guardata perché la guardano tutti”. Non aver visto una serie tv nel periodo in cui tutti ne parlano non fa di te un emarginato sociale! – Ma perché cazzo non hai ancora visto Peaky Blinders? -.
  • “Gli anime sono per nerd e bimbiminchia”. Se ti dicessi che alcune delle opere più belle che abbia mai visto sono anime tu, a prescindere, non daresti loro una possibilità?
  • “Sì, sì, l’ho visto anni fa ma non mi ricordo praticamente nulla”. Mentire quando non conosci un film non fa di te un ignorante irrecuperabile, ma solo un pessimo bugiardo. Puoi sempre guardarlo con l’amico che l’ha già visto!
  • “Quella serie fa schifo!”
    “L’hai vista?”
    “No!”
    Ok, lo ammetto, ci casco ancora oggi, è più forte di me. Vabbè, dai, potete ignorare questo punto e guardare solo quelli sopra!

E tu quale di queste frasi hai pensato almeno una volta?